L’acqua è una risorsa essenziale che va protetta. Perché l’acqua è vita, ma dovrebbe anche essere un diritto di tutti. L’AMU e New Humanity hanno organizzato un evento collaterale alla conferenza ONU 2023 che si svolgerà con una diretta YouTube sabato 25 marzo.
Acqua fonte di vita e sviluppo
Burundi, quella tessera che ha salvato Claude
“Le malattie possono bussare in qualsiasi momento” racconta l’uomo, padre di cinque figli. Quando lui stesso si è ammalato ha potuto pagare le cure indispensabili grazie alla mutua sanitaria prevista dal programma dell’AMU
Burundi. Acqua, formazione e salute
I dieci protagonisti di un incontro di formazione sulle buone pratiche da adottare nell’utilizzo dell’acqua potabile in Burundi saranno a loro volta formatori nelle rispettive comunità.
Burundi, meno malattie con l’acqua potabile
Le donne della comunità dei Batwa, in Burundi, ora possono cucinare e lavare con l’acqua potabile. É un grande cambiamento per gli abitanti del villaggio: molte malattie saranno evitate.
In Burundi: “L’acqua potabile è arrivata!”
Da quando a Ruyigi è arrivata l’acqua potabile, la vita della comunità è migliorata. A partire dalle condizioni igieniche.
Burundi, i Batwa dall’isolamento al cambiamento
In Burundi, la comunità dei Batwa è composta da sessantasette famiglie, difficili da raggiungere e spesso dimenticate, ma con grande voglia di cambiare la loro vita.
Burundi, conoscere per accompagnare
La missione sul campo di Emanuela e Rosanna dell’AMU insieme all’équipe di Casobu era un po’ diversa dalle altre: “Non andremo a misurare i km di acquedotto costruiti, non andremo a contare né incontrare i gruppi di microcredito costituiti. Non raccoglieremo numeri, non parleremo dei risultati. In questa missione andremo ad incontrare e ad ascoltare le persone”.
Burundi, l’acqua è al centro della vita
Ora che l’acqua potabile è arrivata, gli abitanti del comune di Buetzi cercano di ricavare il massimo da questo bene prezioso.
Burundi, l’acqua bene comune da custodire
La comunità di Ruyigi, in Burundi, è stata coinvolta nelle diverse fasi del progetto per l’accesso all’acqua. E ora, le diverse famiglie si stanno preparando per la gestione e manutenzione dei punti di approvvigionamento.
Burundi, l’acqua è arrivata alla scuola di Nombe!
L’acqua potabile è arrivata ai 650 alunni della scuola di Nombe, in Burundi, dove si sta portando avanti il progetto “Acqua fonte di vita e sviluppo a Ruyigi”.
In Burundi, sul campo!
Emanuela e Stefano sono in Burundi per monitorare i progetti dell’AMU e di Casobu nel Paese.
Friederike, esempio luminoso e concreto
Il ricordo di Friederike è per tutti noi dell’AMU vivo e concreto anche ora che è partita per il cielo. In questi giorni la vita di Friederike Koller, focolarina tedesca, dal 2014 Consigliera al Centro internazionale del Movimento dei Focolari di Rocca di Papa...