La nuova rete idrica porterà acqua potabile in zone dove non è mai arrivata, migliorando igiene e salute delle comunità
Acqua fonte di vita e sviluppo
Cibitoke: si lavora per raggiungere quota 35
È iniziata la seconda fase del progetto che prevede la costruzione di un totale di 35 latrine ecologiche in Burundi
Cibitoke, dodici latrine quasi completate!
A che punto sono i lavori di costruzione delle latrine ecologiche nei comuni di Rugombo e Mugina, in Burundi? Siamo tornati nella provincia di Cibitoke per un aggiornamento
Cibitoke, lavori iniziati!
In Burundi, nelle città di Mugina e Rugombo, stiamo costruendo venti latrine ecologiche con la partecipazione dell’intera comunità.
L’AMU a Cibitoke: un nuovo sogno prende forma
Il progetto “Acqua fonte di vita e sviluppo a Cibitoke” fornirà accesso ai servizi igienici e all’acqua potabile a Mugina e a Rugombo (Burundi).
Burundi, festa grande per la consegna dei lavori!
Il successo del progetto è merito della capacità delle comunità coinvolte di mettere in atto tutte le loro risorse per raggiungere il bene comune.
Diario di missione dal Burundi/2
Continua il viaggio di Emanuela, responsabile del progetto Acqua fonte di vita e sviluppo. Questo il suo racconto quotidiano tra piogge tropicali, bambini increduli e la novità delle latrine ecologiche
Diario di missione dal Burundi/1
Emanuela, responsabile dei progetti AMU in Burundi, ha raggiunto la provincia di Ruyigi dove ha incontrato i protagonisti di Acqua fonte di vita. Con lei, una… petite muzungu
Burundi. Intervista a Jérôme Nibaruta
Jérôme Nibaruta è il coordinatore locale del progetto Acqua, fonte di vita e di sviluppo a Ruyigi in Burundi. É lui che spesso è in missione sul campo per ascoltare e collaborare con le comunità coinvolte e raccoglie le loro voci: “L’acqua è un motivo di orgoglio”
Quattordici pentole di fagioli
Un pizzico di fantasia e tanta gioia di stare insieme sono gli ingredienti base per realizzare un evento di sostegno concreto ai progetti dell’AMU. È quello che è successo in Spagna, dove un gruppo di sostenitori ha organizzato una fagiolata per raccogliere fondi.
Le donne e l’acqua: una quotidianità diversa in Burundi
Com’è cambiata la vita quotidiana ora che è possibile utilizzare l’acqua potabile? Tre donne che abitano sulla collina Nyarunazi, in Burundi, rispondono a questa domanda. L’impatto del progetto Acqua fonte di vita e sviluppo a Ruyigi su abitudini, gesti, sentimenti e aspettative della comunità è determinante.
Acqua fonte di vita e sviluppo: l’evento di AMU e New Humanity
L’acqua è una risorsa essenziale che va protetta. Perché l’acqua è vita, ma dovrebbe anche essere un diritto di tutti. L’AMU e New Humanity hanno organizzato un evento collaterale alla conferenza ONU 2023 che si svolgerà con una diretta YouTube sabato 25 marzo.