Il 2022 si apre con una novità per Fare Sistema Oltre l’Accoglienza: il lancio di una APP per dispositivi Android e Apple dedicata ai protagonisti del programma e a tutti coloro abbiano bisogno di conoscere i servizi per le persone più vulnerabili, nella loro zona.
Lavoro
Burundi, il Microcredito comunitario è un piccolo seme di idee.
Gédéon, sposato e con due figli, è stato il promotore del primo gruppo di microcredito nella località di Burishi, in Burundi, uno dei Paesi più poveri dell’Africa. Con le esperienze di quel primo gruppo e il progetto “Si può fare” oggi si guarda al futuro con nuove idee.
Burundi, il microcredito è un’opportunità per il futuro di Benoît
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Benoît partecipa, dall'aprile 2021, al gruppo di microcredito comunitario “Twiyungunganye” – che significa Facciamo tutti la nostra parte - uno dei gruppi nati nella provincia di Cibitoke dal progetto “Si può fare!” di AMU e...
Burundi, gli operatori al centro del percorso di cambiamento
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Un aspetto fondamentale del progetto “Si può fare !” è il ruolo degli agenti «di terreno» per accompagnare i componenti dei gruppi nel percorso di formazione, risparmio e avvio delle attività. Il percorso che porta i componenti dei...
Ecuador, non potevamo arrenderci
Da un incontro casuale e dalla voglia di mettersi in gioco: dall’Ecuador ci arriva la storia di un giovane che ha ritrovato la speranza per non arrendersi alla sua sedia a rotelle.
Ecuador – Daule, tra semplicità e cambiamento
Sulla “Ruta del Sol”, autostrada della costa ecuadoriana che collega le principali spiagge del Paese, si trovano tante comunità dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
Burundi, Acqueline e la comunione con il gruppo
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Acqueline è una giovane donna burundese che fa parte di un gruppo di microcredito accompagnato da AMU e CASOBU grazie al progetto “Si può fare!”. Acqueline ha conosciuto il progetto grazie ad alcuni componenti del gruppo e si è...
Burundi – Si può fare! La storia di Vivine
Il progetto di microcredito e microfinanza comunitari “Si può fare!” , in Burundi, accompagna e sostiene il sogno di Vivine di ampliare il suo negozio.
Ecuador, i giovani per la tutela dell’ambiente
Sono molte le iniziative che i giovani protagonisti di Sunrise + dedicano alla difesa e promozione dell’ambiente e delle risorse locali per la sostenibilità ecologica, sociale ed economica delle loro comunità.
Cuba, accompagnare gli imprenditori durante la crisi
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La pandemia da Coronavirus ha portato una forte crisi in tutto il mondo. A Cuba alcuni imprenditori la stanno superando grazie al supporto e all’accompagnamento dell’Hub dell’Economia di Comunione. Davel da oltre vent’anni si dedica...
Esmeraldas (Ecuador), al centro i giovani con Sunrise+
Il progetto Sunrise + è iniziato con le attività rivolte ai giovani tra i 14 e i 18 anni per sostenerli in un percorso in cui riscoprire i loro bisogni e attuare progetti di riscatto e cambiamento.
Messico, il racconto dei protagonisti di LiberarSé
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il lavoro quotidiano, la vita di comunità, le attività di formazione umana e l'accompagnamento degli operatori per riscoprire sé stessi e la loro voglia di liberarsi guardare al futuro. Gli ospiti e protagonisti del progetto...