Per la Giornata internazionale della donna 2022 che si concentra sul tema “Parità di genere oggi per un domani sostenibile” (Gender equality today for a sustainable tomorrow) vogliamo raccontare la storia di Mariuxi del progetto “Sunrise +” in Ecuador.
Lavoro
Messico, Osmar torna alla sua vita, libero
A vederlo confezionare mazzi e cesti di fiori, quasi non si riconosce il ragazzo che da qualche mese ha concluso parte del suo percorso di reinserimento sociale dopo essersi liberato della dipendenza da droga.
Cuba, l’Economia di Comunione per “accendere” le idee
Lumen è una delle piccole aziende che partecipano al Hub-EdC di Cuba nata con l’idea che l’economia possa essere centrata sulla persona.
Messico, la speranza arriva anche da fuori
A Casa San Benito continuano le attività di recupero e reinserimento socio-lavorativo dei giovani ex tossicodipendenti.
Cuba, sostenere chi vuole rimanere e cambiare
Cuba sta vivendo un momento economico e sociale molto difficile, anche a causa della pandemia e chi decide di rimanere ha davanti molte sfide.
Burundi, fiducia e trasparenza alla base del microcredito
In Burundi, le relazioni di fiducia all’interno dei gruppi di microcredito sono alla base del loro funzionamento e della loro durata.
Messico, lavoro e condivisione per ripartire
In Messico, al rifugio della Speranza, il percorso dei giovani ha portato al rientro in famiglia dei primi ospiti.
Argentina, quando l’impatto positivo va oltre i progetti
In Argentina l’AMU ha terminato il periodo di sostegno al Programma di Turismo Sostenibile e solidale, ma l’impatto delle sue attività continua e si moltiplica.
Ecuador, con “Sunrise +” le donne sono imprenditrici del futuro
Le donne di Macará continuano, nonostante le difficoltà, a portare avanti le attività avviate dal progetto di ricostruzione sociale ed economica nato in Ecuador a seguito del terremoto.
Burundi, “Con la mia attività posso sostenere la mia famiglia”
Cécile fa parte del gruppo di microcredito comunitario «Tuzamurane» attivo in Burundi (precisamente a Bururi) da due anni e che coinvolge 30 persone.
Siria – Restart, Khansa: “Voglio essere indipendente e sostenere la mia famiglia”
In Siria, il Progetto RestarT comincia a consegnare i primi equipaggiamenti per avviare o proseguire piccole attività generatrici di reddito e permettere alle famiglie di uscire dalla vulnerabilità.
In Burundi, sul campo!
Emanuela e Stefano sono in Burundi per monitorare i progetti dell’AMU e di Casobu nel Paese.