Che cosa ha spinto Nsabimana Cyprien, in Burundi, a riprendere in mano la sua attività di produzione dell’olio di palma dopo aver subito l’amputazione di una gamba? Il microcredito comunitario. Questa è la storia di come ha superato le tante difficoltà e ha saputo rinascere.
Lavoro
Siria, Bassam è tornato a lavorare per i suoi sette figli
L’uomo, residente a Homs, non riusciva più a garantire una vita dignitosa alla propria famiglia. Seguito dal programma RestarT ha potuto riavviare la sua attività di elettricista ricominciando a lavorare. E la sua vita è cambiata.
Un racconto dal Messico: “Stanno riprendendo in mano la loro vita”
Lia Guillen, coordinatrice AMU del progetto Liberar-Sé Rifugio della Speranza, è stata in Messico per conoscere i protagonisti dei difficili percorsi di inserimento dopo le dipendenze.
Comunità e lavoro. L’inclusione di Youssouf e l’amicizia con Matteo
Un luogo di lavoro che diventa comunità e che sostiene un giovane senegalese nel suo percorso di inclusione socio-lavorativa in Italia. Da questa comunità nasce una forte amicizia. Quella che lega Youssouf e Matteo.
Burundi, un anno di risultati col microcredito di Nyunganira
Riattivare la fiducia delle comunità locali, sostenere le loro capacità, renderle protagoniste delle loro scelte. Sono queste le strade scelte dall’AMU per combattere la povertà in Burundi. Lo strumento utilizzato è la formazione dei gruppi di risparmio e di microcredito comunitario. Come quello di Nyunganira.
Kebba. Prima la povertà, poi il lavoro. Adesso l’inclusione
Nel video qui sotto vi raccontiamo le storie dei ragazzi seguiti dal progetto Fare Sistema Oltre l’Accoglienza, finanziato da Fondazione con il Sud. Sono storie di chi, avendo iniziato a lavorare, è riuscito a lasciarsi alle spalle condizioni di povertà. Con l’attività lavorativa è arrivato anche altro: l’inclusione.
Crisi in Siria. La povertà si vince con il lavoro
La rinascita di Issam passa attraverso il caffè. L’AMU lo ha supportato nell’avvio della sua nuova attività con il microcredito previsto dal programma RestarT. È uno dei modi per combattere la povertà in una Siria in piena crisi.
Arianna, il filo della condivisione nell’economia cubana
Raccontarsi, ascoltarsi e condividere la propria esperienza di donne imprenditrici a Cuba: è questo il filo che Arianna ha deciso di tessere a Cuba da quando ha conosciuto l’EdC. Per vincere assieme le sfide del futuro.
Burundi, dal gruppo forza e idee per nuovi lavori
Partecipare ai gruppi di microcredito comunitario oltre a fornire il sostegno per le attività dei singoli, permette di sviluppare attività collettive nate dalla fiducia reciproca.
Settembre, scuola: costruire consapevolmente il proprio futuro
Settembre porta con sé l’inizio della scuola e per noi diventa l’occasione per porre attenzione sulla formazione e l’educazione. Elementi fondamentali per lo sviluppo delle comunità in Italia e altrove.
Producendo sapone si realizzano sogni in Burundi
É con il lavoro che Richard ha cominciato a realizzare i suoi sogni, in Burundi: produce e vende sapone. Ad accompagnare il ragazzo nell’avvio di questa attività è stato il programma Si può fare! Microcredito e microfinanza comunitari.
Il lavoro come base di ri-partenza – Siria
Crediamo che il lavoro possa essere strumento per combattere le difficoltà non solo economiche, ma anche sociali e psicologiche. Come sta accadendo in Siria con il progetto RestarT.