Emanuela, responsabile dei progetti AMU in Burundi, ha raggiunto la provincia di Ruyigi dove ha incontrato i protagonisti di Acqua fonte di vita. Con lei, una… petite muzungu
Lavoro
Burundi, il microcredito delle donne
Da quando sono entrate a far parte di un gruppo di microcredito la vita di Emelyne, Elisabeth e Marceline è cambiata. Del resto, il nome scelto per il loro gruppo è Terimbere Mukenyezi, che significa “donna, vai avanti”
I nostri “ángeles” del fango in Ecuador
I ragazzi dei Club Ecologici sono andati in soccorso delle comunità più remote colpite dall’inondazione dei primi di giugno. Migliaia le persone coinvolte e rimaste senza casa
Microcredito comunitario: la scelta vincente di Emile e Moza
Essere in grado di prendersi cura di sé e dei propri figli è un grande successo. Emile e Moza – una coppia che vive a Bujumbura, in Burundi – ci sono riusciti con fatica e spirito di iniziativa. Il cambiamento è arrivato quando sono diventati membri di un gruppo di microcredito comunitario. E ha coinvolto non solo la loro famiglia.
Siria, scaffali pieni di spezie!
É una meraviglia per Tony vedere tutte quelle spezie che riempiono il suo negozio. Dopo la guerra e la crisi economica era rimasto senza lavoro. Con RestarT ha realizzato il sogno e trovato serenità.
Con l’ascolto ho imparato a conoscere gli altri
Chi sono i giovani che hanno partecipato al progetto pilota di Sendero Joven? E, soprattutto, cosa ha lasciato loro questa esperienza? Alcuni hanno deciso di condividere le loro impressioni, aprendo il cuore.
Buenos Aires, un nuovo “sendero” per i giovani ex tossicodipendenti
Sendero Joven è un progetto educativo destinato a 34 giovani in fase di recupero dalle dipendenze. Per fornire loro strumenti che li rendano protagonisti del proprio destino.
Burundi, i meravigliosi ricami di Faouzia
Le sue mani sono capaci di trasformare semplici tessuti in tinta unita in bellissime lenzuola decorate. Con il microcredito comunitario ha trasformato questo talento in un lavoro redditizio. Il suo sogno? Poter crescere ancora, di pari passo con la sua comunità
Messico, una primavera di speranze realizzate
Il “Refugio de la Esperanza”, in Messico, è un posto speciale. Qui gli uomini – adulti e giovani – sono accolti per uscire fuori dall’incubo delle dipendenze. Condivisione, spiritualità e lavoro sono i pilastri del progetto
Siria, “generare la speranza con azioni concrete”
Domingos Dirceu Franco è un economista e focolarino brasiliano che vive ad Aleppo dal 2019. Con lui abbiamo parlato della complicata situazione che sta vivendo la Siria, Paese in cui l’AMU è presente con due programmi: Semi di Speranza (progetti di emergenza in campo sanitario, educazione e formazione professionale alle donne) e RestarT (attività generatrici di reddito), essenziali – secondo Domingos – per “ridare dignità a chi ha perso tutto durante la guerra”.
RestarT: i nuovi progetti ad Aleppo (Siria)
Avviati i primi 15 progetti nella città di Aleppo. Tra questi la vendita di caffè macinato, l’apertura di un minimarket e la produzione di detersivi. Molte le difficoltà affrontate e superate con il sostegno del team di RestarT.
Un futuro più luminoso!
Ricostruzione economica e ricostruzione dello spirito comunitario vanno di pari passo nelle azioni dell’AMU in Ecuador. E sono legate anche all’educazione scolastica. Come ci insegna la storia di Sandro e del suo piccolo amico.