Intervista a Lia Guillén Sugastti coordinatrice AMU dei progetti in America Latina.
Lavoro
L’energia di Judith
Il punto di forza della donna burundese è aver capito come far fruttare il microcredito.
Tutto è iniziato con le cipolle
Pascal ha creato il suo piccolo successo partendo da qui e dal microcredito comunitario.
Una dentista a Baniyas
Con il sostegno di RestarT Francis ha la possibilità di lavorare dignitosamente nella sua città.
L’aggiornamento di Domingos dalla Siria
La reciprocità come valore fondante delle azioni AMU in Siria (e non solo).
L’eredità di Sunrise
Quando un progetto si conclude, è inevitabile che arrivi il momento dei bilanci. Che cosa è stato in Ecuador Sunrise+?
Le voci della reciprocità
I protagonisti di RestarT trasformano il fondo di reciprocità in azioni concrete.
A Goma per sostenere il futuro
Nella città di Goma l’AMU supporta la cooperativa di risparmio e credito – UNO – formata da 58 soci fondatori.
Burundi, la prossima sfida
Come arrivare al miglioramento delle condizioni di vita in modo duraturo? Questa è la prossima sfida da affrontare con i progetti in Burundi.
Il parrucchiere di Aleppo
La storia di Riyad sembra una favola: l’uomo, 47 anni, aveva sempre fatto il parrucchiere. Rimasto senza lavoro, si è inventato una nuova attività… senza allontanarsi troppo da shampoo e balsami.
Le api di Bashar
Tra i progetti sostenuti in Siria da AMU c’è l’attività di Bashar Toubia. Allevare le api richiede pazienza e competenza. E anche una buona dose di ottimismo.
Il miglioramento è possibile
“Ci siamo lanciati in questa idea: coltivare e vendere cipolle”. Inizia da qui il racconto di Célestine Nibigira, una donna burundese che ha avuto accesso al microcredito comunitario. Con le idee, l’impegno e la fatica la sua vita e quella della sua famiglia sono cambiate