Con il sostegno di RestarT Francis ha la possibilità di lavorare dignitosamente nella sua città.
Lavoro
L’aggiornamento di Domingos dalla Siria
La reciprocità come valore fondante delle azioni AMU in Siria (e non solo).
L’eredità di Sunrise
Quando un progetto si conclude, è inevitabile che arrivi il momento dei bilanci. Che cosa è stato in Ecuador Sunrise+?
Le voci della reciprocità
I protagonisti di RestarT trasformano il fondo di reciprocità in azioni concrete.
A Goma per sostenere il futuro
Nella città di Goma AMU supporta la cooperativa di risparmio e credito – UNO – formata da 58 soci fondatori.
Burundi, la prossima sfida
Come arrivare al miglioramento delle condizioni di vita in modo duraturo? Questa è la prossima sfida da affrontare con i progetti in Burundi.
Il parrucchiere di Aleppo
La storia di Riyad sembra una favola: l’uomo, 47 anni, aveva sempre fatto il parrucchiere. Rimasto senza lavoro, si è inventato una nuova attività… senza allontanarsi troppo da shampoo e balsami.
Le api di Bashar
Tra i progetti sostenuti in Siria da AMU c’è l’attività di Bashar Toubia. Allevare le api richiede pazienza e competenza. E anche una buona dose di ottimismo.
Il miglioramento è possibile
“Ci siamo lanciati in questa idea: coltivare e vendere cipolle”. Inizia da qui il racconto di Célestine Nibigira, una donna burundese che ha avuto accesso al microcredito comunitario. Con le idee, l’impegno e la fatica la sua vita e quella della sua famiglia sono cambiate
Un vestito tutto nuovo
Quando una donna non può permettersi di pagare un abito nuovo confezionato da Ruwaida, la sarta non si tira indietro e abbassa considerevolmente il prezzo. Nel suo regno di aghi e fili impera la reciprocità.
Un segno di speranza a Cuba
Nel maggio scorso l’equipe dell’EdC ha visitato i partecipanti del progetto di formazione sulle imprese a Santiago di Cuba. E ha incontrato due delle attività sostenute dall’Hub EdC e dall’Economia di Francesco. Il progetto è chiuso, ma i suoi germogli continuano a crescere.
Diario di missione dal Burundi/2
Continua il viaggio di Emanuela, responsabile del progetto Acqua fonte di vita e sviluppo. Questo il suo racconto quotidiano tra piogge tropicali, bambini increduli e la novità delle latrine ecologiche