Settembre porta con sé l’inizio della scuola e per noi diventa l’occasione per porre attenzione sulla formazione e l’educazione. Elementi fondamentali per lo sviluppo delle comunità in Italia e altrove.
Emergenza
Fisioterapia e cure per riaccendere l’ottimismo – Siria
C’è qualcosa che va al di là della fisioterapia e delle cure, pure essenziali, che i protagonisti dei progetti AMU ricevono: è la possibilità di guardare al futuro con ottimismo. È stato così per Elias grazie al progetto Semi di Speranza in Siria.
Caritas-Spes Ucraina, oggi è il tempo dell’attesa
Fino a pochi mesi fa non credevano fosse mai possibile perdere tutto nel giro di pochi giorni, abbandonare casa, lavoro, amici, e ricominciare da capo a sessant’anni. Ma loro, Olena e Olha, due sorelle che vivevano a Mariupol in Ucraina, oggi vivono il tempo dell’attesa alla Caritas-Spes. Salve, ma con il desiderio di tornare.
La pagella di Ahmed: che soddisfazione!
Amhed, in Siria, stringe tra le sue mani di ragazzo tredicenne l’ultima pagella. Quest’anno, a scuola, è stato il migliore della sua classe ed è una grande soddisfazione per lui perché ha raggiunto questo obiettivo dopo un lungo percorso educativo presso il doposcuola sostenuto dall’AMU a Homs con il programma Semi di Speranza.
Una neomamma alla Caritas-Spes Ucraina
Olha aveva dato alla luce la sua bambina appena tre settimane prima dello scoppio della guerra, in un piccolo villaggio al confine con la Crimea. Trascorsi due mesi dall’occupazione russa, è arrivata al centro della Caritas-Spes nell’Ucraina occidentale.
In Libano, due anni dopo
Le famiglie in Libano non avevano grandi problemi economici fino a quando, nel 2019, la crisi monetaria e finanziaria ha sconvolto l’economia. Dopo l’esplosione nel porto di Beirut del 4 agosto 2020, la situazione si è aggravata e rischia di allontanare la speranza di una ripresa.
Damasco, ragazzi promossi nonostante tutto
I ragazzi dei doposcuola del Progetto Semi di Speranza in Siria hanno ottenuto ottimi risultati scolastici nonostante le difficoltà intorno a loro.
Antoinette: “Senza questo sostegno come farei?”
Da famiglia benestante alle grandi difficoltà economiche quotidiane: la storia di Antoinette, in Libano, che ha visto precipitare il proprio tenore di vita nel giro di pochissimi anni, fino a non potersi permettere cibo e cure. Ma con il sostegno di Emergenza Libano qualcosa è cambiato.
Emergenza Ucraina, casa è dove c’è accoglienza
Oleksandra è una giovane donna che si occupa della registrazione e della sistemazione degli sfollati nella Caritas-Spes Ucraina fin dai primissimi giorni di guerra. Sa che questo centro per loro è diventato una nuova casa.
A Vaccine for All aumenta il numero di vaccinati
Kala è stata la persona n°5000 del programma di vaccinazione portato avanti da Shanti Ashram e sostenuto anche dall’AMU.
Ucraina, i centri che sosteniamo
Le attività di Caritas-Spes in Ucraina sostenute dalla raccolta fondi del Comitato Emergenze del MdF si sono concentrate nei centri di Yablonitsa e Bryukhovychi-Leopoli.
Ucraina. Storia di Katya, modella e studentessa universitaria
Prima della guerra in Ucraina, Katya era una modella e studiava legge all’università di Kiev: queste le sue due grandi passioni. Nel centro della Caritas-Spes dove si è rifugiata assieme ai suoi genitori non ha abbandonato il suo forte senso di giustizia, e ha deciso di fare qualcosa per gli altri.