Alla e la sua famiglia di sole donne, sfollate per via della guerra, ricevono assistenza medica a Kharkiv
Anno: 2025
Avere 18 anni in Siria
Dopo un periodo difficile segnato dalla separazione dei genitori e dal lavoro per sostenere la famiglia, Rabie ha riscoperto il piacere dello studio e della condivisione grazie al centro Our Youth Our Future
Riprendersi in mano la vita
Nour affronta il percorso di chemioterapia grazie al sostegno economico e psicologico del centro Semi di Speranza, in Siria
Burundi, l’arte di cucire il futuro
In Burundi l’AMU accompagna le donne, come la giovane Lydwine, a essere indipendenti attraverso il microcredito comunitario
Grais: “Trasformerò questo piccolo salone di bellezza”
Quello che gratifica di più questa giovane donna siriana è la reciprocità: “Offrire la mia professionalità a chi non ha i mezzi mi rende felice”
Il ragazzo del cioccolato
Il cacao? Un gioco da ragazzi. In Ecuador, David è diventato un piccolo imprenditore a soli 24 anni
Cibitoke: latrine finite!
È stata terminata la costruzione di 35 latrine ecologiche in Burundi. La comunità è soddisfatta e pronta ad affrontare questa nuova fase di sviluppo
Lettera alla Presidente Giorgia Meloni
L’AMU aderisce e diffonde la lettera al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a firma delle organizzazioni aderenti alla Campagna 070 e alla Rete Pace e Disarmo
Curare le ferite di guerra
Un proiettile aveva colpito Ali in testa, causando la paralisi di parte del suo corpo. Poi, la riabilitazione fisica e psicologica con Semi di Speranza
Ucraina: Halyna e la guerra
Halyna è una donna anziana che ha dovuto abbandonare la sua città quando è scoppiata la guerra in Ucraina
A due anni dal terremoto, il nostro impegno per la Siria
Dalla ricostruzione delle case alla cura degli anziani e alla distribuzione di pasti sani: gli aggiornamenti del programma R.I.S.E. a favore delle comunità siriane colpite dal sisma del 2023
Goma, situazione drammatica
Il sostegno dell’AMU e della locale comunità dei focolari