Emergenza Ucraina – aggiornamenti
In questo articolo tutti gli aggiornamenti che ci arrivano da Mira, focolarina slovena che vive in Ucraina e collabora da tempo con Caritas-Spes Ucraina.
In questo articolo tutti gli aggiornamenti che ci arrivano da Mira, focolarina slovena che vive in Ucraina e collabora da tempo con Caritas-Spes Ucraina.
Ricostruzione economica e ricostruzione dello spirito comunitario vanno di pari passo nelle azioni dell’AMU in Ecuador. E sono legate anche all’educazione scolastica. Come ci insegna la storia di Sandro e del suo piccolo amico.
Che cosa ha spinto Nsabimana Cyprien, in Burundi, a riprendere in mano la sua attività di produzione dell’olio di palma dopo aver subito l’amputazione di una gamba? Il microcredito comunitario. Questa è la storia di come ha superato le tante difficoltà e ha saputo rinascere.
Il desiderio incontenibile e universale per la pace sgorga dal cuore di ogni essere umano, dono prezioso ma fragilissimo.
Come sarà questo Natale in Ucraina? Il Natale ortodosso si celebra il 7 gennaio. Il 25 dicembre è riconosciuta come festa ufficiale. Quali sono i sogni e i desideri delle ragazze e dei ragazzi che vivono in un contesto di guerra da ormai quasi un anno?
A Castel Gandolfo (Roma) si è svolto il secondo Congresso Internazionale Living Peace. Vi hanno partecipato 160 persone provenienti da 40 Paesi diversi. Racconta un ragazzo portoghese: “Non ci sono parole per descrivere quello che provo ora che il Congresso è finito”.
Si è svolto, nelle settimane scorse, il primo laboratorio di pace organizzato dall’AMU presso una scuola primaria di Grottaferrata (Roma). 300 bambini sono stati coinvolti gioiosamente nelle riflessioni sulla pace. Il risultato più bello? Le loro parole.
Quale valore avrà quest’anno lo scambio di auguri per il Natale? Sicuramente molto diverso rispetto a come eravamo abituati Le parole di Stefano Comazzi, presidente dell’AMU, sono da stimolo per una profonda riflessione.
La zona di Tehsil Qubo Saeed Khan Kachi Puli, del distretto di Qamber Shahdadkot, è stata totalmente devastata dalle alluvioni. É un territorio del Pakistan lontano e difficilmente raggiungibile. Ma il sostegno del Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari, AMU e AFN è arrivato fin lì: sono state distribuiti medicine e altri beni essenziali.
Il nuovo numero della rivista dell’AMU può essere scaricato in formato pdf da questa pagina. É un numero importante, che rilancia un messaggio di speranza. Con numerosi aggiornamenti sui progetti dell’AMU.
Amore, rispetto e accettazione degli altri sono valori fondamentali per diffondere la cultura della pace. E la scuola è la prima comunità – al di fuori della famiglia – dove i bambini li possono imparare e mettere in pratica.